CIO & Founder 4Timing SIM - Lavoro nel mondo della gestione del risparmio da quasi trent’anni con lo stesso entusiasmo di quando ho iniziato. In questi ultimi venti anni, coadiuvato dal mio staff, mi sono dedicato all'implementazione di modelli sistematici di gestione attraverso l’applicazione del metodo scientifico, sempre pronto a valutare nuove possibilità ma con l’occhio critico della scienza. Mi rispecchio nella frase del filosofo Karl Popper: “Il metodo della scienza è il metodo di audaci congetture e ingegnosi e severi tentativi di confutarle.” Nel 2016 ho deciso di fondare 4Timing SIM per offrire, attraverso i servizi di consulenza finanziaria e gestione del patrimonio, il know-how accumulato in questi anni.
Pianificazione patrimoniale, Mercati Finanziari
Cosa si intende per “casuale”? Entriamo subito nel cuore della trattazione attraverso una domanda banale ma che merita comunque un minimo di puntualizzazioni.
Controllo del rischio di mercato, Finanza comportamentale
La teoria della riflessività di Gorge Soros è basata sull'idea che in economia i fattori soggettivi e le aspettative influiscano in misura determinante producendo uno scarto rispetto alla realtà oggettiva, per esempio nel valore dei titoli, che diventa esplosivo e provoca sia le impennate che i...
Controllo del rischio di mercato, Mercati Finanziari
Ultimamente si sente parlare con sempre maggior insistenza di Big Data e Data Mining.
Controllo del rischio di mercato, Finanza comportamentale
Quando si costruisce un modello quantitativo da applicare ai mercati finanziari si può procedere prendendo due strade che comunque non si escludono a vicenda e che anzi molto spesso si incrociano.
Controllo del rischio di mercato, Mercati Finanziari
Nel 2018, così come periodicamente accade, un quotidiano specializzato nel settore finanziario ha pubblicato un articolo che riportava i risultati dei mercati azionari nel periodo 2008 - 2018.
Controllo del rischio di mercato
Spesso si tende a credere che le decisioni prese dall’uomo siano più affidabili di quelle prese dal freddo calcolatore e che ci proteggano dagli errori dei meccanismi automatizzati.
Pare che l’uomo sia più trasparente nelle scelte che compie, quasi come se fosse in gradi di dominare gli eventi. Ma...
Controllo del rischio di mercato, Mercati Finanziari
Questa frase che viene riportata su tutti i prospetti dei prodotti finanziari è un’affermazione quanto mai vera.Infatti, molto spesso capita che non appena uno strumento finanziario abbia ottenuto buoni risultati (rispetto ai competitor) e venga massivamente sottoscritto, inizi a perdere il...