Pianificazione patrimoniale, Finanza comportamentale
“Le valutazioni dei mercati finanziari non sono determinate da variabili esogene (macroeconomiche, politiche), ma dipendono da complessi fenomeni di interazione sociale. Proprio l’influenza del pensiero sui fenomeni economico-finanziari, a differenza delle scienze naturali (in cui i fenomeni...
Controllo del rischio di mercato, Finanza comportamentale
La teoria della riflessività di Gorge Soros è basata sull'idea che in economia i fattori soggettivi e le aspettative influiscano in misura determinante producendo uno scarto rispetto alla realtà oggettiva, per esempio nel valore dei titoli, che diventa esplosivo e provoca sia le impennate che i...
Controllo del rischio di mercato, Finanza comportamentale
Quando si costruisce un modello quantitativo da applicare ai mercati finanziari si può procedere prendendo due strade che comunque non si escludono a vicenda e che anzi molto spesso si incrociano.
Controllo del rischio di mercato, Finanza comportamentale
I concetti di Finanza Comportamentale ci insegnano che l’essere umano è pervaso dal senno del poi e quindi investe sistematicamente nel momento sbagliato e su strumenti che hanno performato meglio negli ultimi anni, incurante delle motivazioni alla base di tale risultato o del fatto che,...
Controllo del rischio di mercato, Finanza comportamentale, Mercati Finanziari
“Le valutazioni dei mercati finanziari non sono determinate da variabili esogene (macroeconomiche, politiche), ma dipendono da complessi fenomeni di interazione sociale. Proprio l’influenza del pensiero sui fenomeni economico-finanziari, a differenza delle scienze naturali (in cui i fenomeni...
Trasparenza dei servizi finanziari, Finanza comportamentale
“Diamo la possibilità ai clienti privati di fruire di un modello di gestione dei patrimoni innovativo e consolidato, normalmente riservato alla sola clientela Istituzionale.” Così Eugenio de Vito, Amministratore Delegato di 4Timing SIM, ha presentato l’intermediario finanziario torinese,...
Pianificazione patrimoniale, Finanza comportamentale
Gli studi di finanza comportamentale dimostrano che i processi automatici, guidati dall’intuito e dalle emozioni, hanno una certa influenza sul modo di agire degli investitori, tanto più in situazioni stressanti – come può essere la gestione del portafoglio ai tempi del Covid-19.
Pianificazione patrimoniale, Finanza comportamentale
È soprannominato l’oracolo di Omaha, per via della sua città d’origine in Nebraska; è considerato da Forbes il quarto uomo più ricco del mondo e a gennaio 2020 il suo patrimonio era stimato intorno ai 90 miliardi di dollari.