Pianificazione patrimoniale, Mercati Finanziari
Cosa si intende per “casuale”? Entriamo subito nel cuore della trattazione attraverso una domanda banale ma che merita comunque un minimo di puntualizzazioni.
Controllo del rischio di mercato, Mercati Finanziari
Come introduzione, proponiamo una banalissima riflessione sul costume comune che ha caratterizzato il sistema del risparmio gestito dell’ultimo ventennio: la costruzione dei portafogli finanziari con l’approccio a posteriori, il famoso senno del poi.
Controllo del rischio di mercato, Mercati Finanziari
Oggi parliamo di criptovalute e in particolare della più famosa, il Bitcoin.
Ormai da tempo se ne parla un po’ ovunque, dalle testate di settore ai numerosissimi banner pubblicitari presenti in rete, fino ad arrivare ai discorsi tra amici.
Controllo del rischio di mercato, Mercati Finanziari
Nel suo articolo "Quale strategia difensiva hanno adottato i vostri gestori contro i ribassi del mercato?", Eugenio De Vito si è concentrato sull’importanza di proteggere dai crolli del mercato con un focus sul modello di remunerazione di 4Timing SIM correlato a questa capacità. Il mio obiettivo...
Controllo del rischio di mercato, Mercati Finanziari
Ultimamente si sente parlare con sempre maggior insistenza di Big Data e Data Mining.
Controllo del rischio di mercato, Mercati Finanziari
Il copione si ripete. Come accadde dinanzi al crollo dei mercati finanziari durante l’esplosione del coronavirus (ricordo che tra il 20 febbraio e il 20 di marzo, S&P 500 e DAX 30 persero rispettivamente il 34% ed il 39%) oggi l’industria del risparmio gestito fornisce la solita ricetta anti...
Trasparenza dei servizi finanziari, Mercati Finanziari
Déjà vu.
A guardare le reazioni sul mercato e la variazione dell’offerta ai clienti, mi sembra di rivivere il 1994 quando, agli esordi del mio mestiere, capii l’origine della denominazione “promotore” finanziario. Gli ordini di scuderia erano molto semplici: proporre i (pochi) fondi di casa e le...
Controllo del rischio di mercato, Mercati Finanziari
Nel 2018, così come periodicamente accade, un quotidiano specializzato nel settore finanziario ha pubblicato un articolo che riportava i risultati dei mercati azionari nel periodo 2008 - 2018.
Pianificazione patrimoniale, Mercati Finanziari
A differenza della sua continua evoluzione durata fino all’inizio del decennio scorso, nonché dello storico appeal che ha sempre avuto nei confronti dell’investitore medio, da diversi anni il mercato immobiliare in Italia è spesso soggetto a reticenza, vittima di una visione negativa che lo valuta...
Controllo del rischio di mercato, Mercati Finanziari
Gli investitori con profili di rischio medio basso e insieme a loro i consulenti finanziari che li seguono ormai da tempo non dormono più sonni tranquilli.
Da diversi anni, infatti, la componente obbligazionaria dei portafogli, storicamente usata per dare risposte a profili di rischio medio...